Cioccolato Ruby: quali sono le caratteristiche del cioccolato rosa?

Da qualche anno, sugli scaffali del supermercato e nella vetrina delle pasticcerie, avrete sicuramente notato dolci, barrette, praline e anche l'artigianale panettone fisconaro, ricoperti di cioccolato rosa. A prima vista ci vengono in mente immediatamente i coloranti: l’apparenza però ci inganna. Infatti questo nuovo colorato cioccolato è un prodotto totalmente naturale e una novità per il mercato. Questo nuovo prodotto è stato definito “la più grande innovazione del settore alimentare degli ultimi 80 anni”, dopo il lancio del cioccolato bianco. Conosciamolo meglio.
La compagnia dolciaria svizzera Barry Callebaut, con 175 anni di esperienza nella lavorazione del cioccolato, ha realizzato un nuovo gusto di cioccolato a 80 anni dal precedente, al latte bianco. Si chiama ciccolato Ruby. La storica casa del cioccolato svizzero, Barry Callebaut, ha infatti avviato la produzione di un cioccolato di color rosa rubino, che si prepara a contrastare la vendita della cioccolata dal colore più tradizionale.
Il new entry della cioccolateria svizzera, rappresenta una versa e propria rivoluzione nel mondo del goloso cioccolato: la sua tonalità rosata non è il frutto dei coloranti artificiali, ma è un prodotto completamente naturale. La colorazione dipende da un tipo di fava di cacao con cui è prodotto, denominata “Ruby cocoa bean”, coltivata in alcune località del mondo e lavorata dalla cioccolateria svizzera, attraverso un particolare processo in grado di sprigionare tutto il colore e l'aroma della fava di cacao.
I migliori cioccolati italiani: praline, tavolette e creme spalmabili
Il cioccolato rosa è la prima grande innovazione nella lavorazione del cacao dagli anni 80, da quando il brand Nestlé lanciò sui mercati il goloso cioccolato bianco; inoltre la novità del cioccolato rosa ha voluto contrastare la riduzione dei consumi di cioccolata: infatti, a causa delle sempre maggiori correnti salutistiche e la maggiore consapevolezza degli alimenti di cui ci nutriamo, il "cibo degli dei" è sempre meno acquistato.
É un cioccolato dall’aroma intenso, profumato, ben definito e un mix di aromi decisi e fruttati: “Il cioccolato Ruby è naturale, senza coloranti, ha un aspetto unico e mantiene l’autentico gusto della cioccolata, come fanno sapere dalla cioccolateria Callebaut.
Cioccolato Ruby prezzo
Questo cioccolato dal colore naturale unico e dal profumo fruttato costa circa 15/20€ al kg
Il mercato del cioccolato: la novità del cioccolato Ruby per riaccendere i consumi!
Le aspettative con cui è stato lanciato sul mercato, questo prodotto, sono veramente alte. Infatti secondo alcune ricerche di mercato, citate dalla stessa compagnia dolciaria svizzera, il cioccolato Ruby è un prodotto sicuramente destinato al successo per due motivi in particolare: il primo legato alla sua unicità nel mondo della cioccolata, e si inserisce a pieno titolo nel mondo dei cioccolato che era rimasto invariato per ben 80 anni, che era composto, fino alla nuova creazione, da 3 tipi differenti di cioccolata: fondente, al latte e bianca.
l secondo importante motivo è che esso risponde a specifiche esigenze di consumo riscontrate nei millennials (la generazione dei nati tra i primi anni Ottanta e la metà degli anni Novanta) che sarebbero disposti ad acquistarlo a varie soglie di prezzo. É importante seguire l'andamento del mercato del cioccolato, perchè, come abbiamo visto, sta vivendo una fase di evoluzione molto importante: dal un lato la maggiore attenzione alla qualità della vita e all’alimentazione, hanno fatto diminuire consumi dei prodotti più elaborati e dall'altra ha invece aumentato la richiesta del cioccolato fondente (ritenuto più salutare rispetto a gli altri). Inoltre, le nuove tendenze alimentari richiedono delle attenzioni nei prodotti, che spesso solo un valido e storico brand o un laboratorio dolciario artigianale, possono evadere (cioccolato biologico, gluten free, vegano etc.). Sicuramente la cioccolato rosa rappresenta una novità nel mercato: interessante, golosa e di successo.