I Limoni Interdonato di Sicilia IGP e le sue caratteristiche

Limoni Interdonato
Il limone interdonato è una varietà di Pianta di Limone Siciliano ottenuta dall’innesto tra Limone e Cedro. L’idea venne intorno al 1860 al Colonnello Giovanni Interdonato, appassionato Agrumicoltore che eseguí circa 200 innesti nei propri Agrumeti di Alí Terme in provincia di Messina. La produzione di Limoni Interdonato si estende nell’area ionico-Messinese dando vita ad una economia produttiva non indifferente dove i comuni coinvolti nella produzione godono del conferimento della IGP, ottenuta in base al Regolamento CEE n. 1081 (pubblicazione sulla GUCE L. 295 del 12 novembre 2009). Nel 2004 agli oltre 47 consorziati viene conferito anche il marchio del presidio Slow Food, l’associazione No Profit che si impegna a ridare Valore al Cibo nel rispetto di Persone, Ambiente e tradizioni locali.
Le caratteristiche del Limone Interdonato
Il Limone Interdonato Messina Jonica IGP si presenta con una buccia molto fine e liscia, tanto che viene chiamato anche Limone fino. Questo Limone Siciliano nasce dall’innesto di una marzia di Limone su un Arancio Amaro per ottenere un frutto ibrido naturale dal basso contenuto di acido citrico e dalla maggior quantità di acido ascorbico. Questa caratteristica rende il Limone Interdonato monto più dolce e meno acido tanto che viene molto apprezzato e consumato dagli Inglesi nel The ed è molto diffuso in cucina perché non copre i Sapori e gli Odori delle pietanze, esaltandone il Gusto.
Innesto del Limone Interdonato
Curiositá sul Limone Interdonato
Le sue caratteristiche e gli elementi pedologici, orografici, climatici ed ambientali, fanno sí che questo frutto ha un periodo di maturazione molto veloce, tanto che la raccolta avviene tra Settembre e Dicembre, sfruttando gli enormi vantaggi economici derivanti dalla scarsa offerta di prodotti sostituibili in quel periodo.
Taglio del Limone Interdonato
La pezzatura media di un Limone Interdonato é medio-elevata, si presenta di forma ellittica con umbone pronunciato ( chiamato anche naso del limone) , all’interno i semi sono quasi assenti, ma ricco di succo. Si consiglia sempre di tagliare il Limone in verticale per ottenere la massima resa del frutto.
I Limoni Siciliani ed in particola la varietà Interdonato IGP ed il Limone Femminello di Siracusa IGP oltre ad essere utilizzati come frutto stesso vengono trasformati per essere impiegati nella preparazione di Limoncello, Grappe al Limone, nel Cioccolato di Modica IGP, per la produzione di Marmellate e anche nell’ambito cosmetico.