Miele più Pregiato: Benefici e proprietà organolettiche

Miele più Pregiato: Benefici e proprietà organolettiche

Il miele è uno dei prodotti alimentari più conosciuti e apprezzati al mondo, la sua composizione è completamente naturale. Questo alimento, infatti, viene prodotto dalle api attraverso un processo di impollinazione.

Dal punto di vista alimentare risulta uno dei migliori prodotti grazie al suo gusto dolce e delicato, può essere impiegato anche come dolcificante o per accompagnare altri alimenti come la carne e i formaggi. In natura esistono circa trecento tipi di Miele differenti, ognuno di questi, è dotato di ottime caratteristiche e proprietà.

Il miele è un prodotto alimentare la cui composizione prevede principalmente; carboidrati, proteine, minerali, acidi organici e amminoacidi. Oltre a questi ingredienti comprende anche glicosidi, composti volatili, polifenoli e flavonoidi. Si tratta quindi di un alimento completamente benefico e ricco di ottime proprietà.

Nel corso degli anni, sono stati condotti numerosi studi in merito alla composizione e alle sostanze presenti nel miele. Questi hanno portato a delle scoperte incredibili, il miele, infatti, è ottimo per accelerare le funzioni metaboliche, è antiossidante, antimicrobico, antitumorale, antiproliferativo e antimetastatico.

I Benefici del Miele

Il miele come già anticipato, è un alimento molto benefico e ottimo per l'organsimo, conferisce a quest'ultimo i nutrienti necessari e proprietà benefiche, di conseguenza, è un valido prodotto alimentare per contrastare determinate malattie, disturbi e problemi psico-fisici.

Il miele ha azione antiossidante, è ricco di ottime sostanze in grado di attaccare i radicali liberi che sono causa di malattie e di disagi fisici. È un ottimo prodotto anche contro l'invecchiamento precoce, così da preservare i tessuti e le componenti dell'organismo.

Un'altra caratteristica importante del miele è la sua attività antimicrobica. Si tratta infatti di un alimento ricco di idrogeno e di perossido di idrogeno, molto efficace contro la proliferazione batterica. Gli studi condotti in merito hanno dimostrato che il miele è in grado di attaccare più di 70 specie di batteri.

Il miele risulta un alimento molto benefico per l'organismo e in particolare per la pelle. Numerosi studi scientifici hanno riscontrato un'azione rigenerante e cicatrizzante, questo prodotto, infatti, è funzionale per il processo di guarigione dei tessuti.

Altrettanto importante è la sua funziona energetica, il miele è infatti ottimo come alimento da assumere soprattutto durante la mattina, in quanto conferisce all'organismo molta energia e supporta tutte quelle attività che si svolgono quotidianamente. Non a caso questo viene assunto in particolare dagli atleti che, per le loro performance e gare sportive, necessitano delle giuste fonti energetiche e dei nutrienti adatti.

Le quantità possono essere misurate in relazione alle proprie esigenze alimentari e alla propria alimentazione. È fondamentale ricordare che si tratta di un prodotto completamente naturale e privo di zuccheri aggiunti.

Il Miele più pregiato

In natura esistono numerosi tipi di miele, differiscono per caratteristiche di composizione, funzionalità, sapore, profumo e ingredienti.

Tutte le varietà di miele, però, sono ampiamente benefiche e conferiscono i giusti nutrienti all'organismo. La scelta tra le tante tipologie, deve essere fatta in base alle esigenze e ai gusti personali.

In natura esistono delle tipologie di miele molto pregiate rispetto alle altre versioni, queste, oltre ad essere molto gustose, conferiscono ottime proprietà efficaci per l'accelerazione del metabolismo e per contrastare molte malattie o disturbi, fra questi troviamo il Miele di Ulmo, il Miele di Castagno, il Miele di Grano Saraceno, di Melata ed il Miele di Stregonia.

Il Miele di Ulmo

Il miele di Ulmo, rappresenta una delle varianti più pregiate in natura, è riconosciuto come uno degli alimenti più efficienti a funzionali grazie alle sue particolari proprietà antibatteriche.

L'impiego del miele di Ulmo, ha reso possibile una sostanziale diminuzione dell'utilizzo degli antibiotici sintetici, questa versione, infatti, possiede le giuste sostanze di cui l'organismo necessita.

Questa tipologia di miele ha origine dall'albero di Ulmo pieno di grandi fiori bianchi, simili alla camelia che cresce lungo la cordigliera Andina del Cile e dell'Argentina in una zona centrale, detta “dei laghi”, un territorio ancora incontaminato. Si tratta di un alimento completamente naturale e puro, senza l'aggiunta di conservanti o di zuccheri artificiali: non presenta additivi, pesticidi o antibiotici, ed è privo di glutine. In questo modo, il miele di Ulmo, può essere consumato anche dai celiaci e dai pazienti con intolleranze alimentari.

Il gusto e il profumo richiamano l'essenza di anice, gelsomino e vaniglia. Si tratta di un miele dal sapore dolce e delicato, ottimo per la colazione e per accompagnare determinati tipi di formaggio agrodolce. È un prodotto pregiato in quanto oltre a essere particolarmente gustoso, è ricco di sostanze benefiche per l'organismo. Il miele di Ulmo, infatti, possiede molti antiossidanti ed è efficace per contrastare i radicali liberi, svolge anche un'azione antibatterica e cicatrizzante.

Il Miele di Castagno

Un'altra tipologia di miele pregiato è quello di Castagno: ha un colore scuro e un gusto a tratti amaro, tanto da ricordare le castagne. Si tratta di un prodotto importante in quanto ricco di vitamine, in particolare quelle appartenenti al gruppo B e C, di proteine e di sali minerali.

È una tipologia di miele utilissima per l'organismo, infatti, è ricca di ferro e in grado di contrastare l'anemia; possiede inoltre ottime proprietà disinfettanti, in particolare per l'apparato urinario.

Il miele di Castagno è ottimo come astringente, antinfiammatorio, antibatterico ed è molto utile nei casi di sanguinamento intestinale. Si tratta di un antospasmodico, funzionale contro i dolori mestruali e le infezioni respiratorie.

Questo prodotto ha anche particolari proprietà relative alla circolazione sanguigna, è ottimo per prevenire e per curare l'ulcera. Si tratta di un miele dal sapore particolarmente delicato, di conseguenza, può essere assunto dagli adulti e dai bambini.

Il sapore e il profumo di questa tipologia di miele, sono molto particolari. Il miele di Castagno, infatti, si contraddistingue dalle altre varianti proprio grazie al gusto e alle proprietà che esso conferisce: la sua nota agrodolce consente di gustarlo con delle tipologie di carne e formaggio per poterne apprezzare il contrasto.

Il Miele di Grano Saraceno

Il miele di Grano Saraceno è una delle varianti più particolari e gustose in natura, si tratta di un prodotto le cui proprietà benefiche e gli ingredienti sono già consociuti da molti anni. È un alimento completamente privo di glutine e può quindi essere consumato sia dai celiaci sia da coloro che sono soggetti a disturbi o a intolleranze alimentari.

Il miele di Grano Saraceno è una delle varianti più ricche e pregiate che esistono in natura, è ricco di acido linoleico, sali minerali, vitamine, rutina e amminoacidi. É un prodotto con ingredienti completamente naturali e molto funzionali per il benessere dell'organismo.

Questo miele è uno dei migliori presenti in commercio, è particolarmente curativo e possiede ottime proprietà antiossidanti, antibatteriche, cicatrizzanti, rilassanti, antitumorali e cardiovasoprotettori. Ad oggi è uno dei prodotti più funzionali per le persone che soffrono di allergia, disturbi alimentari, anemia, colite, ipercolesterolemia e aterosclerosi.

Il sapore del miele di Grano Saraceno è molto dolce, ottimo per la colazione e per accompagnare altri alimenti come la carne e i formaggi. Il prodottoo è delicato e può quindi essere consumato anche dai bambini o da coloro che hanno disturbi alimentari.

Il Miele di Melata

Il miele di Melata è un'altra tipologia altrettanto conosciuta e apprezzata, ha un gusto deciso e definito, e oltre ad avere un sapore ineguagliabile, è ricco di ottime proprietà benefiche.

Il miele di Melata viene prodotto da una secrezione zuccherina rilasciata da alcuni insetti che si nutrono attraverso la linfa della pianta. La Melata è quindi particolarmente dolce, ricco di nutrienti, sali minerali e amminoacidi.

Questo miele, grazie al gusto e al sapore ineguagliabile può essere impiegato anche come dolcificante naturale, ottima fonte energetica e valida per accompagnare altri alimenti.

Il miele Stregonia

Si tratta di una tipologia di miele molto rara e pregiata, la sua origine, infatti, deriva principalmente dai luoghi adatti a tale variante, come in Abruzzo dove si riescono ad ottenere produzioni unifloreali consistenti di Santoreggia e Sideritis Syriaca è la sua fioritura avviene tra maggio e luglio, con fiori ermafroditi che presentano una corolla gialla.

La pianta di Stregonia cresce tra i 1500 m e i 1900 m, in ambienti di gariga o di prateria mediterranea, tanto da trovarla anche in Italia anche in Sicilia (sulle Madonie).

Il miele di Stregonia è molto apprezzato anche se non particolarmente diffuso, data la piccola produzione e poca conoscenza di questa tipologia, scelta in base ai gusti e alle esigenze personali.

Le sue principali caratteristiche gli permetto di rimane liquido a lungo, a vista è di colore molto chiaro ed i suoi sentore lievemente floreale si percepisce anche in bocca.

In particolar modo il miele di Stregonia è in grado di accelerare le funzioni metaboliche e intestinali, di combattere contro i batteri, di allontanare i virus e ha una valida azione purificante, sia all'esterno sia all'interno.

Questi elencati sono alcuni tra i mieli più pregiati diffusi in Italia, ma in commercio sono presenti una vasta scelta di tipi di miele più comuni, ma altrettanto pregiati e dalle caratteristiche differenti.

Scopri in questo articolo quanti tipi di Miele esistono in commercio

Tag: miele
Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password