Nero d'Avola: Caratteristiche, abbinamenti e prezzi

Il Nero d'Avola, noto anche come Calabrese, è un vitigno a bacca nera autoctono della Sicilia. Probabilmente la pianta è stata importata dai Fenici in Sicilia. Tuttavia, la questione è incerta poiché sono state rinvenute delle piante selvatiche alle pendici dell'Etna che fanno pensare che sia presente da sempre sull'isola.
Il suo nome originario, Calabrese, è ottocentesco. Deriva probabilmente da una resa scorretta in lingua italiana del siciliano Calaravrisi, che letteralmente significa Uva di Avola. Il suo nome attuale, Nero d'Avola, è in uso dall'inizio del Novecento. La zona di produzione dell'uva Nero d'Avola si trova principalmente nella località di Eloro, Pachino e Avola, tutte in provincia di Siracusa. In ogni caso, è possibile trovarlo in tutto il territorio siciliano. Infatti, la superficie coltivata con questa vite è di circa 12.000 ettari complessivi, rendendolo il vitigno più diffuso nella regione.
I vini Nero d'Avola hanno delle leggere differenze in base alla parte del territorio Siciliano in cui vengono prodotti. Il Nero d'Avola delle terre siciliane che si trovano nella parte nord-occidentale risulta essere più dolce e dal gusto fruttato. Invece, il vitigno Nero d'Avola che si trova nella parte sud-orientale produce un vino che risulta essere più fino al palato e con spiccati toni speziati.
Inizialmente, questa tipologia d'uva veniva esportata per essere utilizzata come vino da taglio, in appoggio alle produzioni di vino toscane, piemontesi e francesi per donare alle misture colore, forza e sapore. Ai giorni nostri, invece, si utilizza il Nero d'Avola in purezza, e infatti è ormai considerato il re dei vitigni a bacca nera in Sicilia. Il suo utilizzo singolo per produrre vini risale agli anni Sessanta del Novecento, quando alcune aziende enologiche si sono rese conto della reale forza e potenzialità dell'acino Nero d'Avola. Grazie a questo, si è poi diffusa la sua coltivazione anche in altri paesi, come ad esempio la California o l'Australia, arrivando quindi a farsi conoscere in tutto il mondo.
Caratteristiche del Nero d'Avola
L'acino del Nero d'Avola si presenta di un colore blu scuro e di dimensioni medie. La buccia è abbastanza sottile e di consistenza cerosa. Le foglie della pianta sono trilobate e di colore verde chiaro. Il suo habitat ideale è secco e ventilato, protetto da un lato dal mare e dall'altro dai monti. Per questo motivo è molto sensibile alle muffe e non può crescere bene in ambienti umidi, ma solo in ambienti asciutti e ben ventilati. Quando il nero d'Avola giovane viene vinificato in acciaio può mantenere aromi fruttati d'amarena, more e prugne.
I vini Nero d'Avola, solitamente, possiedono una buona acidità. In base alle condizioni climatiche e agli stili dell'uva è possibile produrre diverse tipologie di vino. Si possono reperire dei vini dal sapore fruttato che è possibile bere entro un paio di anni dalla produzione. Ma anche vini predisposti a un invecchiamento più lungo, in particolar modo quando la coltivazione avviene seguendo il sistema tradizionale definito ad alberello. Questa forma di allevamento della vite viene adoperata in quegli ambienti in cui è presente una scarsa disponibilità idrica o un clima sfavorevole. In alternativa, spesso viene utilizzata anche la coltivazione a spalliera o palmetta.
Queste due tipologie di allevamento della vite generano uve ad alta gradazione zuccherina. I vini prodotti, in questo modo, possono raggiungere gradazioni alcoliche di oltre 15 gradi. Se vengono utilizzate altre forme di coltivazione si può diminuire la quantità di zucchero presente nell'uva e di conseguenza aumentare l'acidità del vino, rendendolo caldo e intenso al gusto.
Il vino Nero d'Avola risulta essere alla vista di un colore rosso rubino vivido con riflessi che tendono al colore viola. Il gusto è fortemente fruttato e speziato. È possibile avvertire sul palato note di ciliegia, lampone, ribes nero e prugna secca. Il tono speziato rimanda alla liquirizia, ai chiodi di garofano e al rabarbaro, ma può ricordare anche profumi quali il cacao, il cioccolato, la cannella o l'eucalipto. Quest'ultime note di sapore vengono particolarmente accentuate quando il Nero d'Avola viene fatto maturare e invecchiare in legno. Allo stesso modo, più la maturazione è lunga e più il colore risulterà assumere riflessi granata.
In linea generale, i vini prodotti con uva Nero d'Avola sono di forte carattere. Possono essere più o meno eleganti. In base al grado di alcolicità, alla degustazione possono presentare delle note eteree caratteristiche. Si può dire che il bouquet del vino Nero d'Avola è variegato, ma non è mai ridondante. È sempre molto pulito e diretto. Il bouquet, che declina i vari gusti con decisione, rende il vino avvolgente, ma anche austero, grazie all'invecchiamento e ai sapori che richiamano altri frutti a bacca rossa.
Il vino Nero d'Avola può essere utilizzato anche per il blend, ovvero in aggiunta ad altre varietà di vino derivate da uve di diversa provenienza. Ad esempio, può essere unito al Merlot, al Syrah o al Cabernet-sauvignon.
Abbinamento del Nero d'Avola
l vino Nero d'Avola può essere utilizzato anche per il blend, ovvero in aggiunta ad altre varietà di vino derivate da uve di diversa provenienza. Ad esempio, può essere unito al Merlot, al Syrah o al Cabernet-sauvignon.
- Carne alla griglia
- Formaggi stagionati
- Arrosti Carne di maiale
- Funghi di bosco Selvaggina
In linea generale, il Nero d'Avola si abbina perfettamente a quei piatti che sono ricchi di sapore. Se invecchiato molto il vino assume una trama tannica particolarmente elegante che, quindi, lo fa diventare un rosso particolarmente adatto ad essere abbinato con piatti a base di carne, di funghi e nelle versioni più strutturate anche a piatti a base di selvaggina saporita. In particolare, è in grado di esaltare il gusto dei primi piatti: risalta il sapore della pasta condita con sughi di carne, pesce o verdure.
Nelle sue versioni più leggere e meno invecchiate il Nero d'Avola risulta essere indicato anche da degustare insieme a piatti a base di pesce, in particolare ricette che contengono tonno. In linea generale, si può considerare un vino perfetto per qualsiasi tipo di pasto, un vino a tutto tondo, purché si considerino le caratteristiche del bouquet, la durata dell'invecchiamento e anche la modalità di vinificazione. Si è detto che il Nero d'Avola si sposa perfettamente con la cucina siciliana. Ci sono delle ricette tradizionali siciliane che sono particolarmente indicate da abbinare a un bel calice di Nero d'Avola. Tra le quali si segnalano:
- La parmigiana di melanzane
Si tratta del piatto probabilmente più tradizionale di tutta la Sicilia che ricorda l'atmosfera e i profumi tipici delle giornate più calde dell'isola. In questo caso un bel calice di Nero d'Avola è un perfetto abbinamento perché con le sue note fruttate esalta i sapori tipici dell'estate siciliana.
- Il tonno ammuttunatu
Si tratta di un classico della cucina palermitana. Il tonno servito con sopra sugo condito con aglio e menta si abbina benissimo alle note speziate del Nero d'Avola, soprattutto a quelle note di sapore che ricordano l'eucalipto.
- La pasta 'ncasciata
Se si parla di sapori forti e articolati non si può non menzionare questo tipico piatto siciliano. La ricetta annovera tra i suoi ingredienti tantissimi elementi diversi: uova sode, melanzane, carne tritata, salame, caciocavallo, aglio, basilico, ecc. Essendo ricco di formaggio stagionato (il caciocavallo), il Nero d'Avola risulta essere il vino più indicato per accompagnare la degustazione di questa specialità tipica della tradizione culinaria della Sicilia.
Prezzi del Nero d'Avola
I vini Nero d'Avola solitamente hanno un prezzo che può variare da 9 ai 25 euro. Questo valore può oscillare in base alla qualità del vino, all'invecchiamento e al suo potenziale blend con altri vini. Ad esempio, un Nero d'Avola DOC potrebbe costare intorno ai 20€.
Il prezzo di un Nero d'Avola può raggiungere i 25€ quando è prodotto al 100% da uve della famiglia Nero d'Avola ed è invecchiato di qualche anno.
Il costo tende a scendere se si tratta di bottiglie di vino invecchiate di pochi anni o se si tratta di blend con altre tipologie di vino. Infatti, quando il Nero d'Avola è tagliato al 50% con altri vini, il suo costo può partire da 10 euro.
Inoltre, il prezzo può dipendere anche dalla effervescenza del vino o dal fatto che le uve provengano da una coltivazione di tipo biologico.
Esiste anche la Grappa di Nero d'Avola, una particolare unione tra la tradizione veneta di distillazione delle vinacce dell'uva e l'uva Nero d'Avola. Il suo costo può variare da 15 a 45 euro.