Tipi di Miele e caratteristiche

Tipi di Miele e caratteristiche

Il miele è un ingrediente che proviene dalle api, tutte le tipologie derivano in particolare dalla trasformazione del nettare e dalle escrezioni degli insetti.

Si tratta di un ingrediente molto conosciuto, apprezzato e utilizzato, in particolare per i pasti mattutini. Questo prodotto, infatti, oltre ad essere molto gustoso e dolce, ha molte proprietà benefiche che conferisce all'organismo nel momento dell'assunzione.

Il miele è composto principalmente da carboidrati, proteine, amminoacidi, minerali, vitamine e acidi organici. Il miele grezzo, inoltre, può contenere sostanze come alcaloidi, glicosidi, flavonidi e polifenoli. Si tratta quindi di un alimento molto ricco e funzionale per l'organismo, i molteplici studi condotti in merito, infatti, hanno dimostrato e confermato le sue proprietà antitumorali, antibatteriche, antiossidanti e antinfiammatorie.

Seppure la composizione del miele sia cambiata nel corso dei tempi, in particolare per quanto riguarda le caratteristiche di composizione, questo alimento è già presente da moltissimi anni. Le sue origini risalgono a circa 8000 anni fa, e molte fonti dimostrano come ormai da anni, il miele venga introdotto nella dieta dell'uomo.

Proprietà del miele

Esistono in natura tanti tipi di miele, ognuno presenta delle specifiche caratteristiche ma, molti ingredienti di composizione e tante proprietà, sono comuni.

Il miele viene da anni scelto come alimento grazie alle sue proprietà benefiche e funzionalità. Tutte le sue componenti sono state dimostrate da studi propriamente condotti.

- Attività antimicrobica; è un'altra fondamentale caratteristica del miele, grazie alla presenza di elementi come l'idrogeno e il perossido di idrogeno, contrasta la proliferazione batterica. È molto valido in quanto riesce ad attaccare moltissime specie di batteri dannosi per l'organismo.

- Proprietà energetiche; il miele è un alimento davvero funzionale ed efficace per le prestazioni fisiche e psicologiche: favorisce la concentrazione, ed è un'ottima componente per il rifornimento energetico dell'organismo. A differenza di come molti pensano, infatti, nonostante il miele sia dolce, non fa male al corpo. Si tratta di un ingrediente 100% naturale, così come gli zuccheri in esso contenuti.

- Sedativo della tosse; nonostante le proprietà di composizione elencate in precedenza, il miele ha ottime proprietà anche per le malattie o i virus influenzali, è infatti ottimo per il trattamento della tosse, in particolare quella notturna. L'utilizzo del miele quindi, garantisce anche un sonno più profondo e di qualità.

Quanti tipi di miele esistono

Il miele è un alimento veramente efficace, e in natura, è possibile riscontrarne numerose varianti. Ogni tipologia di miele presenta determinate caratteristiche di composizione, provenienza, funzionalità ed efficacia.

I tipi di miele più conosciuti sono:

- Miele di acacia

- Miele di eucalipto

- Miele di girasole

- Miele di millefiori

- Miele di sulla

- Miele di tiglio

- Miele di melata

- Miele di castagno

Il Miele di acacia

Miele siculo di acacia

Una delle tipologie di miele più apprezzate è quella all'acacia. Si tratta di un alimento monofloreale che è possibile trovare anche in versione biologica. È uno dei più conosciuti e apprezzati, in particolare grazie al suo gusto, alle caratteristiche di composizione e alle proprietà che possiede.

Si tratta di un ottimo alimento in termini di gusto e di valore energetico, ma è anche molto utile per curare e trattare diverse patologie, in particolare per le problematiche respiratorie.

Il miele di acacia è un prodotto liquido e ricco di glucosio e fruttosio, presenta colori molto chiari, è puro e non vi sono altre contaminazioni floreali, il suo profumo è delicato e tenue, si evince immediatamente la sua dolcezza e delicatezza. Proprio per questa sensibilità relativa al sapore, viene ampiamente consumato anche dai bambini.

Il miele di acacia può essere consumato insieme ad altri alimenti, ma anche come dolcificante naturale. Gli zuccheri artificiali, infatti, sono davvero dannosi per il nostro organismo, a tal proposito, sarebbe utile sostituirlo con qualche ingrediente dolce e naturale.

Questa varietà di miele presenta numerose proprietà benefiche che conferisce all'organismo durante il consumo, è in particolare un prodotto antinfiammatorio, valido per la tosse e per i disturbi alla gola, per patologie all'apparato respiratorio o digerente e soprattutto contro l'acidità di stomaco.

Il Miele di agrumi

miele di agrumi di sicilia

Il miele di agrumi è un'ottima variante della tipologia classica, si tratta di un alimento che deriva dalle piante di Citrus come l'arancio, il bergamotto, il mandarino, il limone e il cedro. È una delle versioni più gradite e apprezzate grazie al suo gusto dolce e delicato, privo di sostanze artificiali e ricco di proprietà benefiche.

Il miele di agrumi ha importanti e molteplici proprietà che lo rendono efficace e funzionale, ha ottime capacità come quella cicatrizzante e antispasmodica, contrasta l'insonnia e il nervosismo, ed è ottimo come sedativo.

È caratterizzato da un colore chiaro e da un sapore intenso che riporta a quello delle arance, nonostante ciò, però, si tratta di un alimento molto delicato, adatto a tutte le persone e in particolare ai bambini.

Questo miele può essere utilizzato come alimento a sè, ma anche per accompagnare altri prodotti alimentari come il formaggio e come dolcificante naturale.

Miele di castagno

miele di castagno

Tra le tante varietà di miele, c'è quella al castagno. Si tratta di un alimento dal sapore particolare in quanto completamente conforme al sapore della castagne.

Il prodotto stesso, infatti, viene ricavato dai fiori del castagno e il sapore e il profumo lo caratterizzano in base alle altre tipologie di miele, inoltre ha numerose proprietà benefiche, ed è ottimo per l'organismo, in particolare se assunto di prima mattina.

La sua consistenza è particolarmente liquida, ed è meno cristallizzato rispetto agli altri tipi di miele: il suo colore è particolarmente scuro, difficile da confondere con gli altri, anche perché il sapore è più intenso e aromatico.

Il sapore in particolare può sembrare pungente, questa variante è infatti meno dolce e più intensa delle altre, il retrogusto è piuttosto amaro. Il miele di castagno può essere utilizzato con le carni e con i formaggi, in questo caso non può essere usato come dolcificante in quanto particolarmente amaro.

Il Miele di girasole

Un altro tipo di miele molto conosciuto e apprezzato è il miele di girasole, si tratta di un alimento dalle molteplici proprietà benefiche.

Deriva dalla pianta di girasole e si cristallizza in modo rapido, tanto da presentarsi sotto forma di un alimento compatto. Tra le tante proprietà che possiede è antinevralgico, contrasta il colesterolo, calcifica le ossa ed è febbrifugo.

Il colore dell'alimento è giallo, si tratta di un miele abbastanza denso e dal profumo leggero e delicato. Il sapore ricorda invece l'erba e determinate piante, appare infatti un prodotto fresco.

Questo tipo di miele funge da dolcificante e può essere consumato anche insieme ai formaggi.

Il Miele di sulla

Il miele di sulla è una delle varianti più caratteristiche e tipiche di questo alimento. Si tratta di un prodotto molto chiaro e delicato, che riporta un sapore vegetale delicato e rinfrescante.

Il miele di sulla viene ampiamente utilizzato in molteplici modalità, oltre ad essere un miele di qualità, infatti, ha ottime proprietà benefiche. È un alimento diuretico, antiossidante, ricco di vitamine, corroborante e disintossicante; grazie alle sue caratteristiche di composizione ottimizza e agevola le funzioni metaboliche e intestinali.

Il colore del miele di sulla è molto chiaro, il profumo è invece floreale e tenue. Il sapore dell'alimento, inoltre, è molto delicato tanto da ricordare la vegetazione.

Il miele di sulla è veramente particolare, i migliori abbinamenti relativi al suo consumo sono quelli con la carne e con delle specifiche tipologie di formaggi.

Il Miele di tiglio

Questa tipologia di miele è molto caratteristica e tipica di alcune zone, si tratta di un prodotto che deriva dal tiglio e che possiede ottime caratteristiche e proprietà benefiche per l'organismo.

Il miele di tiglio ha molteplici funzioni: è sedativo, digestivo, calmante, ottimo per contrastare i dolori mestruali, l'insonnia e l'irritabilità.

Il colore è molto scuro, mentre la consistenza è abbastanza densa. Il profumo è quello del mentolo e del tiglio. Il sapore, invece, ricorda l'aroma balsamico dolce e nel contempo amaro.

Il miele al tiglio può essere utilizzato insieme a determinati formaggi e tipologie di carne.

Tag: miele
Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password