Federico II - Spumante Millesimato Metodo Classico
FEDERICO II Millesimato Metodo Classico Brut 2010, Vino Millesimato così complesso sia dal punto di vista tecnico che sensoriale e dall’impressionante potenziale di maturazione della cuvée che da vita al Millesimato di Milazzo. Vino di grande pregio che va bene durante i pasti ed in particolare con piatti a base di pesce, molluschi e crostacei, foie gras.
Spumante Millesimato Metodo Classico Brut - Federico II Rex Sicilie
Viene presentato nel 1994 il promo Millesimato vendemmia 1987. Si chiamerà Federico II Rex Sicilie in onore di Federico II di Svevia, il grande imperatore, di cui proprio in quell'anno ricorrevano gli 800 anni della sua nascita.
Il suo nome Federico II REX Sicilie è l'esatta riproduzione dell'inscrizione che era posta sulle monete che durante il suo regno (1220 - 1250) vennero fatte coniare quale moneta circolante. Storicamente il regno di Federico II di Svevia coincise con la diffusione della lingua volgare e questa è probabilmente la ragione per la quale le iscrizioni abbandonarono in parte la lingua latina e il Siciliae fu sostituito con Sicilie.
Nei DOCUMENTI ALLEGATI è possibile visualizzare la scheda tecnica dettagliata.
UVE : Chardonnay | TERRENO: Milici, altopiano di origine marnosa con elevata componente argillosa fortemente calcaree |
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tendone e guyot |
EPOCA DI RACCOLTA: Fine Agosto, in modo manuale in cassette da 14 kg |
VINIFICAZIONE : Pressatura a grappolo intero con valorizzazione solo delle prime spremiture, fermentazione a temperatura controllata affinamento delle basi parte in acciaio parte in barrique di rovere. | MATURAZIONE: la cuvée , con l’aggiunta della “ liqueur de tirage ”, viene avviata alla presa di spuma. Le bottiglie vengono messe in catasta ove rimangono per 6/7 anni circa a maturare sui lieviti |
COLORE : Colore giallo paglierino intenso, con perlage continuo e finissimo. | PROFUMO: Al naso si caratterizza per un bouquet ricco e complesso con evidenti note di pasticceria, tostatura e agrumi canditi. |
SAPORE : Al palato si rivela opulento con notevole struttura, ma estremamente fine ed elegante allo stesso tempo, supportato da una dorsale sapida che lo rende lungo e persistente. | ACCOSTAMENTI: Si abbina in modo versatile durante i pasti ed in particolare con piatti a base di pesce, molluschi e crostacei. |